Gallette soffiate ai 3 Cereali integrali (Riso, Farro,Orzo). Il Farro integrale e l’orzo integrale sono prodotti a Fabriano dall’Azienda Agricola Il Maggio. Il riso integrale…
Gallette soffiate di Mais, Orzo e Farro prodotti a Fabriano dall’Azienda Agricola Il Maggio. Ingredienti: Farro integrale, Orzo integrale, Mais , Acqua Peso 130Gr.
Gallette soffiate di Mais ottofile prodotto a Fabriano dall’Azienda Agricola Il Maggio Ingredienti: Mais, acqua Peso 130Gr.
LE GALLETTE DI CEREALI
Le gallette sono agglomerati di cereali fatti espandere con l’ausilio del calore e della pressione. Il principio con le quali vengono prodotte è lo stesso dei pop corn tradizionali, ciò che le differenzia è la forma e l’assenza di grassi.
Il principio alla base della produzione di gallette è il seguente: i cereali vengono riscaldati e sottoposti a una pressione elevata. In questo modo il chicco non cuoce in modo tradizionale, gonfiandosi, rompendosi e facendo fuoriuscire l’amido gelatinizzato, ma rimane integro, perché la pressione imposta all’esterno si oppone all’aumento di pressione che avviene all’interno a causa dell’evaporazione dell’acqua in esso contenuta.
L’acqua contenuta all’interno del chicco “cuoce” letteralmente gli amidi in rendendoli gelatinosi. Dopo qualche secondo, la pressione viene tolta in un tempo brevissimo e il chicco del cereale esplode letteralmente, facendo fuoriuscire l’amido contenuto all suo interno. L’acqua contenuta nel chicco evapora all’istante e il risultato è un composto molto povero di umidità, molto croccante e ricco di aria, lo stesso che troviamo nei pop corn e nel riso soffiato.
VALORI NUTRIZIONALI DELLE GALLETTE
Le gallette sono agglomerati di cereali fatti espandere con l’ausilio del calore e della pressione. Il principio con le quali vengono prodotte è lo stesso dei pop corn tradizionali, ciò che le differenzia è la forma e l’assenza di grassi.
Il principio alla base della produzione di gallette è il seguente: i cereali vengono riscaldati e sottoposti a una pressione elevata. In questo modo il chicco non cuoce in modo tradizionale, gonfiandosi, rompendosi e facendo fuoriuscire l’amido gelatinizzato, ma rimane integro, perché la pressione imposta all’esterno si oppone all’aumento di pressione che avviene all’interno a causa dell’evaporazione dell’acqua in esso contenuta.
L’acqua contenuta all’interno del chicco “cuoce” letteralmente gli amidi in rendendoli gelatinosi. Dopo qualche secondo, la pressione viene tolta in un tempo brevissimo e il chicco del cereale esplode letteralmente, facendo fuoriuscire l’amido contenuto all suo interno. L’acqua contenuta nel chicco evapora all’istante e il risultato è un composto molto povero di umidità, molto croccante e ricco di aria, lo stesso che troviamo nei pop corn e nel riso soffiato.